SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Earth Hour è un inno collettivo alla bellezza e alla fragilità del Pianeta: un grido per fermane la distruzione. Il WWF promuove da più di dieci anni questa iniziativa che è mirata ad incrementare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell’opinione pubblica in tutto il mondo.
Earth Hour (Ora della Terra) è la più grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora (sabato 30 marzo alle 20,30), unisce cittadini, istituzioni ed imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza. Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, il movimento si è rapidamente propagato in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Da qualche anno il WWF (la più grande ed importante organizzazione mondiale dedicata alla conservazione della natura) chiede ai creativi di tutto il mondo di promuovere l’Ora della Terra e di dimostrare attraverso i loro video in che modo la natura sia connessa con la nostra vita quotidiana. Nello specifico quest’anno la richiesta lanciata attraverso il portale “Userfarm”, era quella di mostrare come la natura sia importante per la nostra vita quotidiana, non importa dove viviamo o chi siamo.
L’obiettivo era coinvolgere centinaia di milioni di persone in tutto il mondo per far capire che la natura fa parte della nostra vita di tutti i giorni e che essa influenza il nostro benessere, la salute e la qualità delle nostre esistenze. Una natura più sana significa una vita migliore per tutti e quindi dobbiamo prendercene cura attraverso stili di vita e scelte più sostenibili. Una bella sfida per qualsiasi creativo potersi cimentare con un messaggio ed un obiettivo di tale portata. Tra le centinaia di proposte ricevute da tutto il mondo, il WWF ha selezionato solo i migliori 10 video al fine di promuovere in questi giorni l’Earth Hour.
Lo spot scritto e diretto dai registi Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia ed intitolato “#WeAreNature” è tra questi 10 ed è l’unico video italiano selezionato. Una bellissima soddisfazione per i due creativi che va ad aggiungersi agli altri premi e riconoscimenti già ricevuti in passato. «Aver realizzato uno spot per un’organizzazione internazionale come il WWF e sapere che tutto il mondo vedrà il nostro lavoro, ci riempie di orgoglio».
Attraverso le pagine social dedicate all’Earth Hour, il WWF sta pubblicando in questi giorni i 10 video selezionati e sta chiedendo alle persone di esprimere il proprio gradimento attraverso un like. I 3 video che riceveranno più consensi, si aggiudicheranno un premio. Lo spot di Cagnetti ed Impiglia è stato interamente girato nella città di San Benedetto del Tronto ed è stato realizzato con l’aiuto di tanti amici ed attori non professionisti che si sono prestati con entusiasmo per questo nobile progetto.
Anche la splendida colonna sonora è è stata composta ad hoc da un talentuoso compositore locale: Cristiano Corradetti. La voce fuori campo è dell’americano Ian Sanphy mentre il testo è firmato dagli stessi registi.