SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Giocondi Strumenti Musicali festeggia 70 anni di storia, di musica. L’anniversario è stato celebrato con un brindisi nel megastore di largo Mazzini e con una maxi torta al ristorante Il Pescatore. Domenica 21 ottobre alle ore 18, in occasione della riapertura della basilica Maria della Marina, Giocondi Strumenti Musicali e la Scuola di Musica festeggerranno, in piazza Nardone, con uno spettacolo musicale che vedrà protagonisti il Coro dei piccoli allievi dei corsi Yamaha, le bands pop rock e tanti ospiti speciali.
La Storia ha inizio con Primo Giocondi, classe 1933, cresciuto in un paese dell’Abruzzo, a 15 anni riceve in regalo una fisarmonica da uno zio emigrato negli Stati Uniti: è il 17 ottobre 1948, qui comincia l’avventura di Primo nel mondo della musica. Infatti inizia a suonare in vari locali della costa abruzzese, riscuotendo un notevole succcesso. Nel 1952 frequenta il Liceo Musicale “Braga“ di Teramo, consegue il diploma di Solfeggio, studia Violoncello. Intraprende la carriera di insegnante di fisarmonica proseguendo l’attività di musicista in tutto il territorio teramano.
Nel 1964 trasferitosi a San Benedetto del Tronto, prosegue l’insegnamento, e inizia a procurare strumenti musicali per lo studio (data la difficoltà a reperirli). Da qui nasce l’idea di mettere su un’attività commerciale di rivendita di strumenti musicali e spartiti (tra le prime in Italia). E’ il 17 ottobre 1970. Abbandona l’insegnamento della musica, inizia l’attività imprenditoriale con un negozio in via Piemonte. Diventa uno dei primi rivenditori di pianoforti YAMAHA in Italia. Qualche anno dopo nel 1977 viene invitato ad un prestigioso meeting in Giappone.
La competenza, l’intelligenza viva e la disponibità dimostrata nei confronti dei giovani gruppi musicali POP ROCK emergenti di quegli anni, lo rendono giorno dopo giorno sempre più stimato ed apprezzato. Sostiene e incoraggia la costituzione di numerose bande musicali tra cui quelle di San Benedetto, Grottammare e Offida e di numerosi altri paesi dell’ entroterra marchigiano, stringe collaborazioni con conservatori, scuole di musica, di grande importanza è il suo contributo alla nascita dell’ istituto musicale Vivaldi, della Gioventù Musicale di San Benedetto e Fermo.
Nel corso degli anni amplia la sua attività espandendosi anche nella città di Ascoli Piceno e Giulianvova, aprendo altri 2 negozi. Con la preziosa collaborazione dei suoi dipendenti e poi delle giovani figlie, amplia i reparti e inserisce oltre agli strumenti acustici, (tra cui il più importante il settore dei pianoforti verticali e a coda) anche quelli elettronici della nuova era.
Nel 1983 la sua lungimiranza imprenditoriale unita alla sensibilità culurale ed artistica lo porta a creare proprio in città e con enorme successo la prima scuola di Musica moderna con il rivoluzionario metodo Yamaha che proprio in questi giorni compie 35 anni di attività.
Il 24 luglio 2010 Primo Giocondi e la sua Giocondi Primo Srl amministrata con i suoi tre figli Mariagrazia, Giovanna, Angelo inaugurano il nuovo Megastore di strumenti musicali in largo Mazzini, adiacente al Teatro Comunale Concordia, diventando con i suoi 3500 mq tra esposizione e parcheggio privato, uno dei più grandi ed attrezzati centri per la musica in Italia
Successivamente la Giocondi SRL risana completamente la zona, demolendo un edificio di sua proprietà, amplia in accordo con l’amministrazione Comunale la strada di via Saffi a beneficio della città e costruisce poi la nuova scuola di musica. L’11 ottobre 2014 viene insignito del Premio Gran Pavese Rossoblù ‘Citta’ di San Benedetto del Tronto’.
Grazie a quella fisarmonica, di quel 17 ottobre 1948, alla passione per la musica, allo spirito d’iniziativa, alla sensibilità aritistica e umana, al coraggio imprenditoriale, Primo Giocondi e tutto il suo team è riuscito a creare un vero polo musicale e culturale a San Benedetto del Tronto.