AMATRICE – La “Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana” e tanti eventi, per non dimenticare i tragici giorni del terremoto. Le popolazioni dell’Appennino centrale, dopo le drammatiche scosse sismiche del 2016-17 non smettono di lavorare e di credere nella ricostruzione dei luoghi della loro esistenza.
Amatrice, in provincia di Rieti si trova a pochi chilometri di distanza da Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno ed il fiume Tronto che bagna Ascoli e provincia nasce nel Lazio dal versante occidentale dei Monti della Laga, proprio nel comune di Amatrice, il cui nome deriva dal latino “Mater Truentis” (madre del Tronto).
Terre martoriate che condividono la storia di quella tragedia, ma anche una grande forza e un ammirabile entusiasmo per ripartire e guardare avanti.
E così proprio ad Amatrice, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre si terrà la consueta “Sagra degli spaghetti all’Amatriciana” che oltre alla presenza di numerosi stand con la specialità gastronomica della zona, preparata solo con ingredienti locali, prevede una serie di iniziative volte alla raccolta fondi per obiettivi comunitari, culturali e di ricostruzione del tessuto sociale di una intera comunità.
L’Unione delle “Pro Loco” Italiane è stata vicina ad Amatrice in questi tre anni difficili e quest’anno madrina della sagra degli spaghetti all’amatriciana sarà l’ex Miss Italia e ora conduttrice radiofonica Manila Nazzaro.
La città di Amatrice e il suo sindaco Antonio Fontanella, invitano e chiamano a raccolta tutti, dai più vicini ai più lontani, per gustare un piatto famoso in tutto il mondo e prendere parte ai tanti eventi collaterali che la Sagra propone.
Il 31 agosto e il 1° settembre sarà presente anche l’Amatriciana senza glutine e gli stand resteranno aperti dalle 12.30 fino alle 21. A impreziosire l’evento, momenti di spettacolo, musica della tradizione, stand gastronomici con i prodotti De.Co. (a Denominazione Comunale) e tanto altro.
Il Programma:
Sabato 31 agosto: ore 10 Stadio Comunale “Paride Tilesi” partita di Beneficenza “Nazionale Italiana Terremotati” VS “Nazionale Italiana Jazzisti” organizzata dall’APS Spirito nel Tempo con il patrocinio del Comune di Amatrice nell’ambito della Rassegna “Il Jazz italiano per le terre del sisma” raccolta fondi a favore della Casa della Musica di Amatrice.
ore 10 Area Centro Commerciale “Il Corso” Mostra mercato dei prodotti del territorio.
ore 12.30 Area Degustazione : Apertura Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana- Madrina d’eccezione Manila Nazzaro, con la musica e i balli del Gruppo di Arte e Tradizioni Popolari “MA-TRU” di Amatrice
ore 14.30 Spettacolo dei BRIGALLE’ di Morolo Tour 2019 “Sogni nel Sacco”.
ore 15.00 Spettacolo itinerante dei Menestrulli di Pancole Musiche e canti tradizionali della Maremma.
ore 16 Spettacolo itinerante del Gruppo di Arte e Tradizioni Popolari “MA-TRU” di Amatrice
ore 18 Area Degustazione Musica e balli popolari del Salento con il Gruppo “Alla Bua”
ore 21.00 Direttamente da “Italia’s Got Talent” Antonio Sorgentone Vincitore dell’Edizione 2019.
Domenica 1° settembre: ore 10.00 Area Centro Commerciale “Il Corso”: mostra mercato dei prodotti tipici del territorio.
ore 11 Si potranno ammirare le sculture di Cocomero di Claudio Mazza
ore 12.30 Area Degustazione: Inizio degustazione Spaghetti all’Amatriciana
ore 13 Musica e balli popolari con “Gli Alta Quota”
ore 16 “Dance Evolution Multicover”
ore 18 Esibizione della cantante Monica Cherubini
ore 21 “Sindrome Litfiba Special Tribute Band”.
(Annalea Vallesi)