SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il brodetto alla sambenedettese in primo piano nella città turistica sabato 14 e domenica 15 luglio. L’edizione 2018 di “Ittico” irrompe in piena stagione estiva nella suggestiva cornice della rotonda Giorgini, per ribadire che la Riviera dovrà essere abbinata, nell’immaginario collettivo nazionale ed internazionale, al pescato del Mare Adriatico: il brodetto e il pesce azzurro. Ma c’è di più: la Regione Marche ha inserito tra le eccellenze culinarie del territorio due brodetti, quelli di Fano e San Benedetto. E promuoverà in Italia e all’estero queste due specialità.
«I primi anni, questa manifestazone era incentrata sul brodetto, nel 2017 abbiamo cambiato la formula e il nome all’appuntamento estivo, per valorizzare sì il brodetto, ma anche gli ingredienti della campagna, l’aceto e il vino nostrano». Il quadro di Ittico 2018 è stato disegnato da Sandro Assenti, ideatore del progetto e presidente interprovinciale Ascoli-Fermo di Confesercenti. Assenti ora chiede la collaborazione dei ristoranti e dei commercianti del settore gastronomico per creare una filiera del brodetto. Al momento c’è il Conad che venderà il brodetto con il marchio Ittico.
Dicevamo di Fano. Dopo il riconoscimento della Regione, le due città adriatiche hanno organizzato gli appuntamenti a luglio (lo scorso anno a Fano si svolgeva a settembre, a San Benedetto ad agosto): in questi giorni è in corso a Fano la sedicesima edizione del “Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce”, mentre la quinta edizione di “Ittico” andrà in scena il 14 e 15.
La vice presidente della Regione Marche, Anna Casini, ha confermato la volontà di continuare a valorizzare “Ittico”, prospettando la possibilità di inserirlo in un programma di finanziamenti. Quest’anno la Regione ha concesso il patrocinio gratuito, a fronte di una spesa di circa 25mila euro.
Il sindaco Pasqualino Piunti domani sarà al Festival di Fano. «Il nostro territorio – spiega il sindaco – deve creare una filiera con il sostegno dei ristoratori. Con “Ittico” abbiamo la possibilità di riportare sulle tavole, come un gesto abituale, il brodetto, che è un piatto della nostra tradizione marinara».
Due giorni a San Benedetto con il pescato del nostro mare, i prodotti della nostra terra e il Rosso Piceno. Apertura stands ore 18.30. Degustazioni di brodetto, pesce fritto e alici scottadito e un calice di vino. Sabato 14 alle 22 spettacolo “Red passion circus”, domenica alle 22 show di Michele Tomatis “Viva Las Vegas”. Sabato alle 17 al Buozzi Cafe avrà luogo il convegno “Nostrano o d’importazione”, riferito appunto al pesce.
I drammi della marinera sambenedettese verranno celebrati con la consegna di riconoscimenti ai parenti dei marinai periti nel 1966 nel naufragio del Pinguino e nel 1970 del Rodi.