SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Consegnato il Premio Gran Pavese Rossoblù 2018 nel corso di una cerimonia che si è svolta questa mattina in un’affollata sala consiliare di viale De Gasperi. Hanno ricevuto l’onorificenza Toni Cabattoni – presidente associazione X Mano, Nicola Farinelli – presidente Centro Famiglia, Maria Pia Silla – presidente Fondazione Bizzarri, Andrea Marchegiani – figlio dell’armatore Giulio, Franco Zazzetta – presidente cooperativa Primavera.
Queste le motivazioni del Premio firmate dal sindaco Pasqualino Piunti.
GIULIO MARCHEGIANI
Figura emblematica dell’imprenditoria marittima sambenedettese, ha saputo con coraggio, spirito di iniziativa e capacità manageriali, costruire e consolidare in decenni di duro lavoro, una florida azienda basata sulla pesca dando lavoro e sostentamento a tante famiglie.
La Città, orgogliosa, lo ringrazia.
FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI
Per l’opera di ricerca, apprendimento, conservazione della memoria storica della città e per la capacità di proporre occasioni sempre interessanti di riflessione sul nostro tempo. Perno del movimento culturale cittadino, ha da tempo superato i confini municipali per accreditarsi come soggetto culturale di respiro internazionale offrendo lustro e prestigio alla Città.
ASSOCIAZIONE “X MANO”
Per l’opera di supporto che offre da dieci anni alle persone con disabilità sostenendone il percorso di inserimento della comunità locale e accompagnando le famiglie nel delicato e difficile compito a cui sono chiamate. Splendido esempio di organizzazione di volontariato, costituisce presenza preziosa e insostituibile
nel panorama dei servizi alla persona della Città.
CENTRO FAMIGLIA
Per l’intensa e multiforme attività che svolge da 40 anni per sostenere la famiglia nella sempre più complessa realtà sociale contemporanea. Impagabile caposaldo per il mantenimento della coesione del tessuto sociale cittadino, ha saputo nel tempo guadagnarsi la stima delle istituzioni assicurandosi la collaborazione di tanti validi professionisti nel raggiungimento delle sue nobili finalità.
COOPERATIVA SOCIALE “PRIMAVERA” ONLUS e alla sua “FABBRICA DEI FIORI”
Per l’indispensabile ruolo che, in vent’anni di lavoro silenzioso ma efficace dei suoi volontari, ha saputo ricoprire nel sostenere e reinserire le persone con disabilità psichica, per lo spirito di iniziativa che ha consentito di recuperare ad un impiego sociale aree pubbliche a rischio di degrado, per la speranza di futuro
donata a tante persone meno fortunate. La Città, riconoscente, ringrazia.