ACQUASANTA TERME – La riapertura delle Terme di Acquasanta avvenuta mercoledì 18 luglio dopo quasi 21 mesi dalla chiusura, rappresenta un altro importante passo in avanti di un territorio intenzionato a reagire ai danni provocati dal terremoto del 2016. Si tratta di una struttura storica, specializzata in cure termali e massofisioterapiche con acqua solfurea, salsa, solfata. Lo stabilimento Termale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, direttamente collegato all’Hotel Italia & Spa, è dotato di piscina interna con acqua termale, Centro Benessere e Centro Estetico. Nei reparti termali vengono erogati fanghi, bagni, cure inalatorie, docce nasali e insufflazioni endotimpaniche utilizzando acqua solfurea, salsa, solfata.
Le terme erano state momentaneamente chiuse dopo il sisma di agosto 2016, e dopo i controlli delle infrastrutture erano state riaperte al pubblico, per poi essere definitivamente rese inacessibili a causa dei danni che il terremoto di ottobre dello stesso anno aveva causato alla struttura.
«Riapre lo stabilimento termale di Acquasanta Terme dopo i danni subiti dal sisma, servizi che portano linfa all’economia locale un investimento da 1,8 milioni di euro» le parole del presidente della regione Marche Luca Cerioscioli.
«Una bella giornata per il Piceno – le parole di Anna Casini, vice presidente della Regione Marche – Oggi abbiamo inaugurato le Terme di Acquasanta, ristrutturate dopo il sisma. Lavori per 1.8 milioni terminati in tempi brevi. Grazie a un lavoro sinergico tra impresa, amministrazione comunale e Regione, otteniamo un importante segnale di rinascita per il piceno!».