ASCOLI PICENO – Per la rassegna “Muse al Cinema” , venerdì 9 agosto, il centro della serata sarà il genio della musica per eccellenza, ovvero Wolfgang Amadeus Mozart. Prima della proiezione del film “Il Flauto magico di Piazza Vittorio” al “Nuovo Cineteatro Piceno” come al solito ci sarà una serie di iniziative a tema, questa volta di carattere musicale.
Ecco il programma della serata:
ore 18.30: presso l’ Istituto Musicale “Gaspare Spontini”: aperitivo a cura di Chez Toi – Maria Chiara Giorgi;
ore 19.00: Al Foyer del Teatro Ventidio Basso si terrà una lezione su Mozart e la sua importanza nella storia della musica a cura del Maestro Ada Gentile;
ore 21.00 presso il Nuovo Cineteatro Piceno: proiezione del film “Il flauto magico di Piazza Vittorio”
Breve premessa : “Il Flauto Magico” è una delle ultime opere liriche teatrali di Mozart, datata 1791. All’epoca non fu apprezzata molto dal pubblico, perché non aveva un linguaggio semplice. In realtà secondo una corrente storica e biografica del grande musicista, Mozart era iscritto ad una potente loggia massonica di Vienna: “La Beneficenza”.
Il libretto di questa opera, “Il Flauto magico” appunto, fu scritto su incarico del musicista dal suo fratello massone Shikaneder e rivelava per la prima volta a tutti i termini del linguaggio massonico segreto svelandone i significati in codice attraverso una serie di parodie.
Questa geniale trovata, che era solo la traduzione in musica di una ispirazione, costò però molto caro a Mozart, che – sempre secondo questa ricostruzione storiografica – venne ucciso per avvelenamento dai suoi fratelli massoni per alto tradimento. Morì a soli 36 anni per misteriose “cause naturali”.
La trama del film: Adattamento moderno del classico mozartiano, (manca, la figura di Papagena) Il “Flauto Magico dell’Orchestra di Piazza Vittorio” (regia di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu), ricade nell’adattamento teatrale, una natura teatrale che il film non nasconde, anzi cavalca, impiegando gli stessi performer dell’Orchestra come attori, accanto ad altri professionisti, come Petra Magoni nei panni di una regina dark lady e Fabrizio Bentivoglio, Sarastro e co-autore del progetto.
Nel film si gioca con l’unità spaziale “Piazza Vittorio” che è la location sia del regno di Sarastro che di quello della Regina della Notte e si mantiene una messa in scena costantemente sopra le righe, esagerata, a cavallo tra favola urbana e musical onirico. E’ proprio la rappresentazione dello spirito Mozartiano.
Costo complessivo della serata 10 euro (aperitivo e film)
La prenotazione è obbligatoria al numero 349.3351097
(Annalea Vallesi)