SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si era nel 1993 quando nacque la Rassegna del documentario – Premio Libero Bizzarri – per tutti il Bizzarri – con l’intento di promuovere il documentario e di rendere omaggio a un conterraneo –appunto Libero Bizzarri- che ha lasciato un proprio segno prestigioso nel panorama del documentarismo italiano, e ha partecipato da protagonista all’evoluzione delle tecniche della comunicazione.
Rappresentiamo venticinque anni di cinema documentario italiano e internazionale. Un lavoro enorme, che ha prodotto migliaia di collegamenti operativi e produttivi. Attraverso le sue proposte tematiche il Bizzarri ha indagato aspetti e problematiche multiformi: dall’antropologia alla sociologia, all’urbanistica, all’ambiente, all’evoluzione dei linguaggi di comunicazione fino al mondo dello sport.
Dal 6 al 19 ottobre la Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto ospiterà l’EXPO 25 annipercominciare: un lungo viaggio attraverso la storia del Bizzarri all’insegna del documentario. Tutti i giorni, dalle 10 alle 13, saranno tenuti incontri con gli studenti che vedranno la partecipazione di personalità del mondo della cultura e dello sport.
Il Bizzarri ha percorso solo le prime venticinque tappe della sua vita, un flusso ininterrotto di fotogrammi che continua senza sosta, un pezzo della proiezione che va avanti e regala trame di luce.