SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Al via le manifestazioni civili e religiose per le celebrazioni del Patrono San Benedetto Martire. Gli eventi sono stati presentati dal sindaco Pasqualino Piunti, dall’ex parroco del quartiere Paese Alto Tommaso Capriotti, dal presidente Amici del Paese Alto Italo Giuliani, dal presidente del quartiere Enrico Rossetti, l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri, il consigliere comunale Pierfrancesco Troli, i quartieri di Porto d’Ascoli e le associazioni che collaborano.
Giovedì 11 ottobre alle ore 20.45 per i dieci anni del Teatro Concordia lo spettacolo di Syria “Perché non canti più” dedicato a Gabriella Ferri. Venerdì 12 ottobre alle 18.30 in piazza Piacentini “Il vernacolo: dalla scuola alla piazza”, rappresentazione in dialetto sambenedettese a cura dell’Isc Sud – scuola secondaria di primo grado Cappella. Alle 21 in piazza Sacconi “Camminata de sudendre”. Alle 20.30 in piazza Piacentini spettacolo di cabaret con Gianluca Impastato e gli Outlet Live Band.
Nella mattinata di sabato 13 ottobre, presso il Municipio, verranno consegnati i premi del Gran Pavese Rossoblù. Alle 10 Santa Messa per nonni e nipoti nell’Abazia San Benedetto Martire, ore 11 caccia al tesoro per nonni e nipoti nelle vie del centro a cura degli “Amici del Paese Alto”, ore 15 in piazza Sacconi “Il borgo dei balocchi”, area bimbi con gonfiabili, giochi e animazione. Ore 16.15 processione del Santo con partenza dalla cattedrale Madonna della Marina accompagnata dalla banda cittadina. Alle 17 nell’Abazia san Benedetto Martire solenne celebrazione presieduta dal vescovo Carlo Bresciani e riconsegna delle chiavi della Città al Santo Patrono dal sindaco Piunti. Alle 18.30 per le vie del centro storico concerto del corpo bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”. Alle 20 in piazza Piacentini proiezione del documentario “Il Ballarin, la fossa dei leoni”, realizzato dall’associazione Curva Nord Massimo Cioffi. Ore 21.30 “Family Show”, gran varietà di muisca e spettacolo per le famiglie.
Domenica 14 ottobre alle 9 presso il campo La Rocca 3° torneo di calcetto “Amadio Basilio”, dalle 12.30 in piazza Piacentini “Lu pranze de ‘na vòte”, menù fisso. Alle 15 in piazza Sacconi mostra statica di Vespe d’epoca a cura del Vespa Club Sambenedettese. Sempre alle 15 “Salute in cammino, San Benedetto”, con partenza dalla Torre dei Gualtieri. Alle 15.30 in piazza Sacconi “Street Circus” by Takimiri, simpatici clown, giocolieri, mangiafuoco, acrobati e laboratori di circo per un fantastico pomeriggio. Ancora alle 15.30 nel salone parrocchiale ottava tappa del campionato provinciale singolo di burraco dell’Us Acli in collaborazione con la Coop Alleanza.
Alle 16.30 presso l’hotel Solarium “Porto d’Ascoli che storia!”, incontro culturale su “Il relitto: un tesoro in fondo al nostro mare”, a cura dei comitati di quartiere di Porto d’Ascoli. Alle 19 in piazza Piacentini premiazioni del 3° torneo di calcietto “Amadio Basilio”. Alle 21 in piazza Piacentini Artisti Show, kermesse di balli, canti, cabaret, ospiti a sorpresa. Special guest Angelo Carestia, presenta Angela Speca. Alle 23.30 in piazza Sacconi chiusura dei festeggiamenti del Santo Patrono con lo spettacolare “incendio della torre”.
Inoltre, mostra fotografica “Obiettivo Paese Alto”, performance d’arte “La piazza: cuore della città”, stands gastronomici tutti i giorni dalle ore 17 in piazza Piacentini, struttura al coperto. Sarà aperto al pubblico Palazzo Piacentini.