SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il teatro San Filippo Neri presenta Animali Sociali, la stagione teatrale 2019. «È un piacere essere al fianco di chi sul territorio si impegna affinché cultura e aggregazione siano forti. Oltre Il Concordia ci sono altre realtà che garantiscono che l’offerta culturale sul territorio sia ampliata, con spunti artistici importanti – commenta l’assessore alla cultura Annalisa Ruggieri – con corsi per grandi e per piccini, tanti eventi per avvicinarsi alla recitazione come momento di crescita sociale e personale».
Chiara Santarelli direttrice artistica, Luciana Pulcini presidente dell’associazione teatrale Caleidoscopio che gestisce il teatro da quattro anni e Irene Procacci per la comunicazione, hanno presentato un programma ricco e intenso con spettacoli per tutte le età in una stagione che si snoderà nell’arco di tempo che va da Novembre 2018 a Marzo 2019.
Il senso del titolo nasce dalla riflessione aristotelica secondo la quale l’uomo è un animale sociale in quanto tende ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Un luogo in cui sin dall’antichità si lasciava spazio alla crescita della società, era ed è, o almeno dovrebbe tornare ad essere il teatro. Prenderanno parte alla Stagione compagnie di diverse città d’Italia tra quelle del Piceno e della Riviera, tra cui Ascoli con la nostrana e talentiosa Cristiana Castelli, Cupra e Grottammare che porteranno in scena spettacoli di vario genere: si spazierà dai classici alle pièce originali, passando per il teatro-danza.
Nel dettaglio la stagione sarà caratterizzata da dieci spettacoli, di cui sei di prosa (P) e quattro di teatro ragazzi (R), con l’opportunità di usufruire di diverse formule di abbonamento: sette euro per i ragazzi e dieci per gli adulti, che però pagheranno il ridotto di sette euro agli spettacoli per i più piccoli. Gli abbonamenti possono rispondere a tutti i gusti e vanno da quelli di quattro spettacoli per ragazzi, a quello da sei spettacoli di prosa, a quello complessivo di dieci spettacoli.
Di seguito la programmazione.
Si inizia il 17 novembre (P) – “Divina” regia e coreografie di Marco Laudani (vincitori della vetrina di arte contemporanea “Vuoti d’aria”) interpretazione struggente di danza contemporanea. L’animo intimo e primordiale dell’uomo messo a nudo dalla danza.
A seguire il 1 dicembre (R) il grande classico – “Il ritratto di Dorian Gray” dell’Associazione teatrale TexTu; il 22 dicembre (P) – “Tre giorni di pioggia” dell’Associazione culturale Profili artistici, regia di Eugenio Olivieri, scenario di conflitti generazionali contempranei.
Il 12 gennaio (P) – “Un tocco di grazia” di Luca Vagnoni sulle contraddizioni famigliari; il 26 gennaio (R) – “Racconto” di Flush dance company, racconto del viaggio incantato dell’attore Pietro; il 9 febbraio (P) – “Spietati” di Mario Gonzales; il 23 febbraio (R) avvincente scontro tra due uomini a sfondo passionale– “Alice nella scatola delle meraviglie” della Compagnia Le meccaniche semplici, disanima sognante del passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
Poi il 9 marzo (P) – “Anna C.” di e con l’ascolanissima e bravissima Cristiana Castelli; 23 marzo (R) – “Il lato oscuro delle favole” di Luca Vagnoni, saga di streghe e favole; chiusura il 30 marzo (P) – “Scacco al gatto” della Compagnia teatrale AttoSesto, regia di Alessandro Migliucci, con un felino sul banco degli imputati.
Gli spettacoli inizieranno alle 21:15 e si svolgeranno tutti di sabato, per non configgere con la programmazione del Concordia. Fino al 17 novembre sarà possibile acquistare gli abbonamenti presso il botteghino.
L’Associazione Teatrale Caleidoscopio è composta da ragazzi under 35 accomunati dalla voglia di fare teatro. Si è formata ufficialmente nel 2009 proprio tra le mura del Cineteatro San Filippo Neri con ragazzi guidati da alcuni adulti e organizza spettacoli per ragazzi come finalità principe, promuovendo una forma di avvicinamento all’arte molto importante per la crescita. Obiettivo che si raggiunge con la formazione: i corsi per adolescenti, ragazzi e bambini 6 10 anni hanno fatto riscontrare una grande richiesta sul territorio.
Immagine della campagna di comunicazione 2019, la bocca umana diventa la parte del corpo prediletta per la comunicazione, e ne diventa il simbolo lungo la falsa riga del ricorso al corpo e le sue caratteristiche per le scelte della comunicazione operate dall’associazione negli ultimi anni.
Una programmazione teatrale indipendente, gli unici e i soli sul territorio: difficile economicamente ma le scelte sono molto fruibili e di ottima qualità. Le compagnie provengono infatti da tutta italia, da Catania e Bologna a grottammare, Cupra Marittima, il Piceno, Pesaro e Ascoli. Sul sito è possibile iscriversi a una Newsletter mensile per conoscere tutte le info e le ultime novità.
Per info e prenotazioni:
FB CineTeatro San Filippo Neri/Sito www.cineteatrosanfilipponeri.com
Tel. 338 3894018 – Direzione artistica
389 1463537 – Centralino
Mail caleidoteatro@gmail.com /Botteghino Mercoledì h 18:00 – 19:30