ASCOLI PICENO – Squillino le trombe e rullino i tamburi. Domenica 4 agosto alle ore 16 circa, avrà inizio la tradizionale “Giostra della Quintana” al campo Squarcia preceduta dal corteo storico con partenza di tutti i Sestieri partecipanti da Piazza Ventidio Basso. La manifestazione verrà trasmessa in diretta su Rai 3 Marche.
Come sempre, i sei Sestieri cittadini, che si sfideranno nella Giostra della Quintana di Ascoli, affronteranno il temibile “Moro” o “Saraceno” (il quale, con un braccio regge un bersaglio, che i cavalieri devono colpire, mirando ad ottenere più punti possibili) e cercando di percorrere la pista nel minor tempo (nel corso delle tre tornate a disposizione).
I sei Sestieri (elencati in ordine alfabetico) sono Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla e Sant’Emidio.
Novità dell’edizione di quest’anno è il Sindaco di Valle Castellana, Camillo D’Angelo, che sfilerà in corteo tra le magistrature.
Ecco di seguito i nomi di tutte le dame e dei cavalieri giostranti di questa edizione della Quintana di agosto:
Per il Sestiere di Porta Tufilla
Dopo Lara Caponi per l’edizione serale della quintana di Luglio, domenica 4 agosto sfilerà come dama del Sestiere Laura Menichetti, sposata e madre di due bambine (Gilda di 10 anni e Carolina di 6 anni). Laureata in Lettere Classiche, insegna presso la Scuola Media “Luciani”.
Il Sestiere di Porta Tufilla ha riconfermato il suo cavaliere più vincente, ovvero il 36enne folignate Massimo Gubbini, che ha collezionato 6 successi in 22 partecipazioni alla Quintana di Ascoli Piceno, tra l’edizione di luglio 2008 e quella di agosto 2018. Alla Quintana di Ascoli, ha collezionato anche nove secondi posti. Gubbini è un fuoriclasse dei tornei storici nazionali poiché è plurivincitore della “Quintana di Foligno” (con sei trionfi totali) alla quale ha partecipato con i Rioni “Giotti” e “Croce Bianca”. Ha preso parte, inoltre, alla “Giostra Cavalleresca di Sulmona” e al “Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano”.
Per il Sestiere di Porta Maggiore
A luglio ha sfilato Ilaria Izzo, ma la dama neroverde per la Giostra di Agosto sarà Priscilla Trivisonne ventisettenne dai capelli castani e occhi marroni; è nata ad Ascoli Piceno, ma vive e lavora a Oxford (Inghilterra). Figlia d’arte della compianta dama del sestiere Patrizia Mariani nelle edizioni 1978 e 1988.
Il Sestiere di Porta Maggiore riconferma poi il cavaliere venticinquenne di San Gemini Mattia Zannori. Mattia, nonostante la sua giovane età, vanta un curriculum cavalleresco di tutto rispetto e ha partecipato a diverse Giostre e Tornei cavallereschi italiani. Negli anni 2010, 2011, 2015 e nel 2018 ha partecipato alla “Giostra dell’Arme” di San Gemini. Negli anni 2014, 2015, 2018 e nel 2019 ha preso parte alla “Corsa all’Anello” di Narni. Nel 2016, c’è stata la sua partecipazione al “Torneo Cavalleresco Castel Clementino di Servigliano”, mentre nel 2017 ha corso la “Giostra Cavalleresca di Sulmona”. Numerose partecipazioni, poi, alla “Quintana di Foligno” (2016-2017-2018-2019). Mattia Zannori ha, finora, partecipato a quattro edizioni della Quintana di Ascoli Piceno, che diventeranno sei con le Quintane dell’anno 2019.
Per il Sestiere di Porta Romana
La dama di luglio è stata Simona Pieroni, 47 anni, di Siena. La dama di agosto sarà Beatrice Peroni, di 35 anni, avvocato, che da 19 anni risiede a Bergamo insieme al marito.
Porta Romana ha deciso di puntare su un giovanissimo cavaliere: l’esordiente 18enne ascolano Lorenzo Melosso, figlio di Franco, vincitore di due Quintane, come cavaliere del Sestiere di Sant’Emidio (nel 1997 e nel 1998, gli ultimi due palii finora conquistati dall’Arme rossoverde). Nel maggio 2018, Lorenzo ha vinto la “Corsa all’Anello” di Narni, gareggiando con il Terziere “Mezule”, per qualche anno Lorenzo Melosso è stato il “secondo” di Porta Romana e viene considerato uno dei migliori cavalieri emergenti in circolazione.
Per il Sestiere di Sant’Emidio
Donatella Forlini a luglio, la dama rossoverde per la Giostra di Agosto sarà la trentaseienne Marilena Mignucci. Capelli scuri e occhi marroni; è sposata con Vincenzo. Lavora come impiegata nella ditta del marito, che si occupa di macchinari industriali, materie plastiche e ferro.
Il Sestiere di Sant’Emidio, infine, ha scelto di riconfermare il cavaliere rossoverde Riccardo Raponi, ventiseienne di Loreto, che lo scorso anno ha esordito alla Quintana di Ascoli Piceno, nella Giostra del 5 agosto 2018 (sempre con il Sestiere di Sant’Emidio). Riccardo è un cavaliere giovane, ma vanta un curriculum di tutto rispetto. Attualmente, occupa il 1° posto nella classifica del “Campionato Giostre Medievali” (che ha vinto nel 2008 e nel 2014); il Campionato si concluderà a settembre. Raponi ha, inoltre, partecipato alla “Quintana di Foligno”, con i Rioni “Cassero”, “Croce Bianca” e “Contrastanga” (arrivando per due volte al 3° posto, nel 2015 e nel 2018). Tra i tornei cavallereschi a cui ha preso parte, ci sono anche: il “Palio dei Terzieri” di Montecassiano (quattro primi posti); la “Giostra dell’Anello” di Monterubbiano (vittoria nel 2016); la “Giostra Cavalleresca di Sulmona”; il “Palio di San Ginesio”; la “Contesa della Margutta” di Corridonia.
Per il Sestiere di Porta Solestà
Nella edizione di luglio ha sfilato come dama Claudia Rozzi; mentre, per la Giostra della tradizione del 4 Agosto, la scelta è ricaduta su Silvia Santoni. La dama gialloblù ha 40 anni, ed è la compagna dell’ex-calciatore dell’Ascoli Giampiero Perrulli, ha un figlio di 10 anni, laureata in Giurisprudenza, è titolare di un negozio di abbigliamento.
Il Sestiere di Porta Solestà ha deciso di puntare ancora sul cavaliere Luca Innocenzi, che è nato a Foligno e ha 36 anni. Ha iniziato ad andare a cavallo a 14 anni, a 16 anni, ha iniziato a montare i cavalli partecipanti alla “Giostra della Quintana di Foligno”, sotto la guida di Paolo Margasini. Ha esordito nella “Giostra di Foligno” all’età di 19 anni, difendendo i colori del Rione “Pugilli”. Ha ottenuto la prima vittoria a Foligno nell’edizione di giugno 2007, mentre ha esordito alla Giostra della Quintana di Ascoli nel luglio 2007 (quando aveva 25 anni), con il Sestiere di Porta Solestà. Tra il 2010 e il 2018, ha vinto ben 12 edizioni della Quintana di Ascoli con il Sestiere gialloblù.
Per il Sestiere della Piazzarola
Dopo Cristina Bernabei a luglio, la dama biancorossa di agosto è Manuela D’Annunzio, di 44 anni (presentata il 30 luglio). E’ impiegata all’Asur e sposata con tre figli di 20, 16 e 7 anni. “
Il Sestiere della Piazzarola ha scelto di affidarsi a Fabio Picchioni, 26enne di Terni, ex-portacolori di Porta Romana (con cui ha vinto una Giostra). Picchioni ha esordito alla Quintana di Ascoli Piceno nell’edizione di luglio 2016 (difendendo i colori di Porta Romana), raggiungendo il 2° posto finale; nell’edizione di agosto 2016, invece, ha portato alla vittoria il sestiere rossoazzurro. Nel 2017, il cavaliere ternano ha ottenuto due secondi posti; mentre, nelle due edizioni quintanare del 2018, ha collezionato due quarti posti. In tutto, finora, partecipato sei volte alla Quintana di Ascoli.
In gioco il Palio della Quintana 2019 dipinto dall’artista Pino Procopio.
Programma, orari e biglietti per la Giostra di agosto:
Sabato 3 agosto alle 20, in Piazza Arringo si svolgerà l’Offerta dei Ceri & Sorteggio Giostra di Agosto.
Domenica 4 agosto il corteo storico composto da circa 1500 figuranti partirà intorno alle 14.30 da Piazza Ventidio Basso e sfilerà per le vie della città alla volta del “Campo Squarcia”, ribattezzato per l’occasione “Campo dei Giochi di Ponte Majore”.
La Giostra di agosto avrà inizio intorno alle 16 e vedrà sfidarsi i sei cavalieri giostranti in sella ai loro destrieri.
Sono in vendita i biglietti per le due edizioni della Quintana di Ascoli 2019. I tagliandi possono essere acquistati presso la Biglietteria di Piazza del Popolo, sotto al Palazzo dei Capitani (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 16.30 alle 19.30), ma anche sul sito web “Vivaticket”.
Questi i prezzi dei biglietti. –Tribuna Centrale numerata: Biglietto Intero € 50; Biglietto Ridotto (bambini 0-6 anni) € 25. –Tribuna Laterale Nord-Sud: Intero € 35; Ridotto € 17,50. –Gradinata Nord (Curva): Intero € 18; Ridotto € 1. –Gradinata Est (Prato): Intero € 15; Ridotto € 1.
Quintana di Ascoli, come arrivare
Il Comune di Ascoli Piceno e la Start SpA in occasione della Giostra della Quintana 2019 di domenica 4 agosto per favorire la partecipazione alla manifestazione organizzano un Servizio Navetta gratuito per il collegamento dai parcheggi di Monticelli e dello Stadio Del Duca per il Campo Squarcia.
Il Percorso: Ospedale Mazzoni – Via dei Girasoli – Circonvallazione Nord – Ginestre – Bar dello Stadio – Parcheggio Stadio – Viale Rozzi – Viale Indipendenza – Stazione FS.
Gli orari di partenza da Monticelli – Ospedale:
Dalle 13,30 alle 16,00 con partenza ogni 15 min
Dalle 19,30 alle 22,30 con partenza ogni 15 min
Gli orari di partenza dalla Stazione FS:
Dalle 13,45 alle 16,15 con partenza ogni 15 min
Dalle 19,45 alle 22,45 con partenza ogni 15 min
(Annalea Vallesi)