GROTTAMMARE – Con il concerto all’alba del 18 agosto, in piazza Kursaal, prende il via il 17 esimo FestivaLiszt. Fino al 27 agosto per dieci giorni Grottammare vivrà al ritmo del grande compositore ungherese con un programma che prevede concerti di artisti affermati e giovani talenti del pianoforte per la riscoperta dell’ampio repertorio lisztinao e più in genere della musica romantica, oltre ad un convegno che metterà a confronto la poetica di Leopardi, nel bicentenario dell’Infinito, con l’arte musicale di Liszt e Chopin ninchè degustazioni dei migliori vini delle Marche.
La diciassettesima edizione è stata presentata dal sindaco Enrico Piergallini insieme a Rita Virgili, presidente della Fondazione Gioventù Musicale d’Italia, sezione “L. Petrini” e dal nuovo direttore artistico Francesca Virgili, compositrice e pianista, che ha preso il posto del maestro Federico Paci. «Sempre più centrale la promozione di talenti del pianismo internazionale – ha detto il sindaco Piergallini -. Un Festival che parla ai giovani , l’apertura con un concerto all’alba, eseguito da giovani artisti del territorio, è un segnale chiaro sulla freschezza e contemporaneità della rassegna. Inoltre dimostra l’eccellenza del pianismo italiano con il Premio Liszt assegnato ad un italiano, Enrico Pace, artista affermato all’estero”.
Il programma è stato illustrato da Rita Virgili, presidente della Fondazione GMI, sezione “L.Petrini”che ha esordito ribadendocome il FestivaLiszt appartenga alla città e a quanti, a diverso titolo, si impegnano per la sua piena riuscita, dagli organizzatori agli esecutori passando per gli sponsor. Questo il programma: concerto all’alba, 18 agosto piazza Kursaal ore 5, con l’esibizione del giovane pianista di Grottammare, Davide De Angelis che seguirà musiche di sua composizione, a seguire il Quartetto di clarinetti “Nuovo Laboratorio Ensemble” con pianoforte composto da Edoardo Mancini, Giuseppe Federico Paci, Lorenzo Poli, Samuele Poli e Daniele Di Teodoro ( pianoforte).
Quindi una carrellata dal 19 al 27 agosto di grandi interpreti quale Enrico Pace, serata inaugurale al Teatro delle Energie, il 19 agosto alle ore 21,30 che eseguirà l’integrale delle “Armonie poetiche e religiose” di Liszt, il russo Igor Andreev, il 20 agosto nella chiesa di San Giovanni Battista, con un programma incentrato su Beethoven, Liszt e Schumann. Si proseguirà poi con il coreano Sae Yoon Chon, il 22 agosto sempre nella chiesa di San Giovanni Battista, che seguirà brani di Beethoven, Debussy, Schubert e Rachmaninov.
La chiusura sarà affidata, come sempre al pianista francese Pierre Reach, il 27 agosto, con un articolato programma incentrato su Beethoven e Liszt. Il concerto sarà preceduto, sotto le Logge di piazza Peretti alle ore 19, dalla conferenza su “ La poesia infinita di Leopardi e Chopin incontra l’arte poetica di Liszt” con intervento di Daniela Colamonico, presidente dell’associazione culturale “Euterpe e le altre” con voce recitante di Daniela Piacentini e Damiano Ulman. Tra le novità della 17 esima edizione anche la collaborazione conl’associazione Le donne del Vino, delegazione Marche, che la serata inaugurale al teatro delle Energie composta da una ventina di produttrici che , al termine del recital, faranno degustare vini, doc e docg, dell’intera regione.
Riconfermate nelle altre date le degustazioni con le cantine del Piceno: Le Caniette, Pantaleone, Il Conte VillaPrandone, Tenuta Santori e Carminucci. Abbinato al festival anche il concorso fotografico sul tema “L’infinito leopardiano e Liszt”. Le foto dovranno pervenire all’indirizzo email: info@festivaliszt.com entro le ore 21 del 18 agosto. In premio ai vincitori l’abbonamento a tutti i concerti della rassegna. Costo abbonamento 36 euro, ridotto fino a 20 anni 25 euro, costo singolo concerto 10 euro, 7 euro ridotto.