SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Festa della Liberazione, il Comitato organizzativo sottolinea il carattere d’inclusività della manifestazione che si terrà questo pomeriggio in centro.
«Si svolgerà nel pomeriggio, a partire da Piazza Nardone, alle ore 16.00, il corteo promosso dalle forze Antifasciste sambenedettesi. La manifestazione, di cui molto si è discusso nei giorni precedenti, nasce dalla necessità di avere un momento di reale riflessione sulla lotta partigiana sambenedettese, di condividere e dare forza ai valori della resistenza, di unire le forze antifasciste cittadine in un momento alternativo alle celebrazioni istituzionali, nelle quali molte delle forze aderenti alla manifestazione pomeridiana hanno visto un momento privato del vero spirito della resistenza sambenedettese.
Canteremo “Bella Ciao”, lo faremo più volte, e con forza, perché siamo orgogliosi dei partigiani sambenedettesi, della loro eroica lotta, e siamo convinti che, ancora di più in questi giorni difficili per il Paese per la Città, sia necessario sottolineare e dare forza agli ideali di inclusione e libertà che mossero i nostri partigiani. Sullo striscione di testa del corteo sarà riportato “Nessuno escluso”, perché l’inclusione è uno dei nostri valori portanti.
Proprio per questo la manifestazione sarà aperta alla partecipazione di tutti, di tutte le forze organizzatrici e aderenti (Anpi, Arci, Associazione Studentesca Robin Hood – Rete degli Studenti Medi, CGIL, Libera, Legambiente, Sos Missionario, Buon Vento, Rinnovamento e Progresso, Radicali, Rifondazione Comunista, Partito Democratico, Giovani Democratici, Articolo Uno), di tutta la cittadinanza e saremo lieti di accogliere tutte le persone, e anche le Istituzioni, che ritengano di partecipare alla piazza antifascista della città di San Benedetto, proprio perché l’antifascismo è valore fondante della nostra Democrazia.
Dopo il corteo che inizierà da Piazza Nardone e percorrerà alcune delle vie del centro intitolate a patrioti e martiri della resistenza sambenedettese, e dopo le commemorazioni con le targhe che ricordano i ruoli e onorano il sacrificio di questi patrioti e martiri, arriveremo alle 18.00 circa in Piazza Pazienza dove si terrà la parte conclusiva della manifestazione con musica, letture dei condannati a morte della resistenza, fava, formaggio e vino.
Saranno previsti due interventi conclusivi durante questa ultima parte della giornata: il primo del Presidente ANPI, Antonio Bruni e il secondo di Emanuela Mazzocchi, nipote di Mario Mazzocchi, patriota e partigiano sambenedettese barbaramente ucciso dai fascisti. A moderare sarà Benedetta del Prete, dell’Associazione Robin Hood – Rete degli Studenti Medi. Saranno questi due interventi che concluderanno la giornata, per poi lasciare la scena esclusivamente alle letture dei condannati a morti della resistenza che si alterneranno alla musica che ci accompagnerà per il resto del pomeriggio, insieme al pecorino, alla fava, al vino e qualche dolce.
A nome di tutte le associazioni organizzatrici vogliamo da subito ringraziare tutti quelli che parteciperanno, ma in particolare i volontari di tutte le associazioni, sindacati e partiti aderenti che da giorni si danno da fare per la riuscita dell’evento. Viva la Resistenza Partigiana. Viva il 25 Aprile. Viva “Bella Ciao”».