Durante il periodo del Black Friday, la propensione delle persone a spendere facilita l’azione dei truffatori. Una nuova frode segnalata si manifesta su WhatsApp: la truffa dei biglietti gratuiti di Trenitalia in occasione del Black Friday. Immaginatevi di ricevere un messaggio da un amico che vi invita a cliccare su un link che offre biglietti del treno gratuitamente.
La truffa dei biglietti gratis del treno
Il messaggio è accompagnato da un’immagine che presenta la grafica di una carta regalo Trenitalia, ma lo slogan è stranamente sgrammaticato: “Scegli un regalo che apre tante destinazioni; con Cartaregalo fai (sic) viaggiare in tutta Italia“. Questo non sembra essere solo un errore di scrittura casuale.

Inoltre, il messaggio specifica che solo 1.000 fortunati saranno i vincitori. Un’occhiata superficiale al link associato mostra riferimenti a Trenitalia e parole chiave come “buono regalo”, “gratis” e “Black Friday”, ma un’analisi più attenta rivela l’inganno: la parte finale del dominio è “wpme.cc”, un sito etichettato come truffa da diverse fonti.
Cliccare su questo link implica cadere nelle mani dei truffatori, che dirottano gli utenti su un modulo in cui vengono richiesti dati personali.
L’invito è ovviamente quello di evitare di cliccare su qualsiasi cosa. Inoltre, può essere utile dotare lo smartphone di un antivirus affidabile nel caso si aprano link di dubbia provenienza per evitare possibili inconvenienti. Sul mercato sono disponibili antivirus di qualità e gratuiti, con eventuali funzioni premium da considerare solo se necessario.
L’obiettivo dei truffatori
Per quanto riguarda i presunti biglietti gratuiti di Trenitalia, i truffatori sfruttano l’effetto passaparola, la mascheratura del link sotto un marchio noto in Italia e la distrazione delle persone.

La polizia postale ha ricevuto segnalazioni, ma i truffatori sono abili nel riorganizzarsi. È probabile che, anche in caso di intervento delle forze dell’ordine, la frode dei biglietti gratuiti di Trenitalia durante il Black Friday possa ripresentarsi con nuovi link e domini.
Oltre a questa truffa, ci sono segnalazioni di altre frodi durante il Black Friday. Ad esempio, la truffa dei biglietti aerei in cui falsi profili social delle compagnie aeree offrono assistenza, chiedendo dati personali e numeri di prenotazione per cambiarne l’intestatario e la destinazione. In questo contesto, è consigliabile prestare attenzione e cautela. Con l’avvicinarsi del Natale, purtroppo i truffatori non si fermano.