ACQUASANTA TERME – Il 24 e il 25 agosto approda a Fornara, frazione di Acquasanta, la festa delle fate e degli gnomi per eccellenza organizzata dalla Compagnia dei Folli: Sibyllarium 2019. Dopo le prime tre edizioni svoltesi al Pianoro del Colle San Marco ad Ascoli, si cambia bosco.
La rassegna di intrattenimenti per grandi e piccini è organizzata e supportata dal Comune di Acquasanta Terme, dal Bim Tronto, dalla Regione Marche, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dalla Associazione locale di promozione “Il Giglio”.
Il format è dedicato soprattutto a bambini e famiglie e prevede spettacoli, laboratori, mercatini, animazione, tutto nel segno della magia fatata dei boschi e delle creature fantastiche che li abitano. Eventi di punta saranno come sempre gli show itineranti nel bosco. Inoltre al tramonto vi saranno spettacoli animati alla luce di un falò propiziatorio.
Tra le importanti iniziative di questa edizione 2019 vi è invece l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente con l’utilizzo di materiali biodegradabili compost, la differenziazione dei rifiuti e con l’insegnamento di tutte le altre norme comportamentali necessarie per il rispetto della natura.
Da non dimenticare che “Sibyllarium 2019” è gemellata con un altro evento: “La Festa Internazionale degli Gnomi” già svoltasi a Roccaraso, in Abruzzo.
Ecco alcune chicche del ricco programma di giochi e attrazioni per le giornate del 24 e 25 agosto:
“Il nobile volo dei messaggeri della foresta” alle ore 11.30 e alle 17 presso l’Arena del Drago.
I cieli di Fornara saranno sorvolati da meravigliose creature alate. Si tratta di falchi, poiane, uccelli rapaci dei boschi e delle montagne di Fornara sotto l’abile guida del falconiere Falcong.
“Viaggio nella Grotta della Sibilla” Spettacolo finale del festival: Ore 21 – Arena del Drago.
La Compagnia dei Folli svelerà al piccolo popolo dei bambini che visiteranno il bosco incantato, i misteri dell’antro della Sibilla: “Là, sovra i gioghi dell’Appennin selvaggio, fra l’erte rupi una caverna appar: vegliano le sirene quel faraggio, fremono i canti e fanno delirar” (cit.).
Alla luce del giorno infatti il regno magico è accogliente e sicuro, ma bisogna prestare attenzione quando la notte scende perché numerosi sono i tranelli che si possono incontrare durante la discesa nella Grotta della Sibilla.
“Strambo Circus” Ore 12.45 e 15.30 Teatro dello Gnomo. Strani personaggi si muovono per la radura animati da un filo invisibile che muoveranno i bambini e le marionette si muoveranno. Lo Strambo Circus della “Compagnia del Rospo Rosso” è pronto per Sibyllarium 2019.
“Il bosco delle meraviglie”- Spettacolo itinerante nel bosco dalle ore 15. Nel bosco, si sa, è possibile incontrare uno gnomo o un folletto sempre pronto a fare qualche scherzetto! A Sibyllarium 2019, nascosti tra gli alberi, si troveranno “I Guardiani dell’Oca Abruzzo Tucur Teatro”.
“Piccolo Popolo in festa” (Animazione itinerante durante tutta la giornata) – Spettacolo itinerante nel bosco dalle ore 15 (con repliche). L’allegria delle ballate irlandesi e la poesia dei canti celtici accompagneranno i visitatori in questi due giorni di festa. Un fantastico gruppo allieterà l’atmosfera con la sua musica e soprattutto per insegnare a suonare e a danzare! A Sibyllarium 2019 ci sarà il gruppo 50Cent.
Laboratorio di danza irlandese Ore 11.30. Laboratori di Organetto Ore 15.00 e 16.30. Concerto ore 18.00 al Teatro dello Gnomo.
L’Unicorno Zaff alle ore 12.30 e 18.30 all’Arena del Drago: tra gli alberi e i sentieri si potrà ammirare il principe di tutte le creature fantastiche! A Sibyllarium 2019, ad esibirsi con i suoi meravigliosi volteggi, ci sarà anche l’unicorno Zaff.
Per uno stile di vita plastic free si troveranno le borracce di “Sibyllarium” presso un info-point del festival e tanti fontanili dove riempirle lungo il percorso.
Hotel convenzionati: L’organizzazione di Sibyllarium ha stipulato delle convenzioni con le strutture alberghiere della bellissima Acquasanta Terme per chi volesse soggiornare a pochi passi dall’evento, ma la convenzione è valida solo tramite acquisto online del biglietto per il festival!
Campeggio Fatato: In esclusiva per chi acquista online il biglietto per entrambe le giornate del festival sono disponibili dei posti tenda gratuiti. I posti sono limitatissimi, e saranno assegnati solo tramite prenotazione inviando una mail a: organizza@sibyllarium.it ,specificando il numero delle persone e il codice dell’ordine online
Per ulteriori informazioni sulle strutture convenzionate, sui biglietti e sugli eventi: www.sibyllarium.it ; pagina facebook di “Sibyllarium 2019 a Fornara”; tel : 0736-352211.
I biglietti famiglia, week-end e web potranno essere acquistarli on line su www.sibyllarium.it fino a due giorni prima della magica festa per risparmiare.
Biglietto ridotto € 9: valido per Bambini 3-14 anni | Adulti over 65 anni | Persone con disabilità.
Gratuito per bimbi 0-2 anni | Accompagnatore persone con disabilità.
(Annalea Vallesi)